Per il datore di lavoro vi è l’obbligo di comunicazione all’Inail degli infortuni sul lavoro dei dipendenti anche se di un solo giorno e non più solo per quelli con prognosi superiore ai tre giorni
- 7 maggio 2018 Diritto Penale, Diritto Penale del Lavoro Studio Legale Penale Luciano
Si tratta di una delle novità introdotte con il decreto n. 183/2016 con il quale è stato istituito il Sinp, il Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro volto ad implementare le misure di sicurezza sul lavoro. Tra le novità previste dal decreto vi è l’obbligo per il datore di lavoro di comunicare all’Inail anche gli infortuni sul lavoro di durata di un solo giorno successivo a quello dell’evento, a partire da quelli verificatisi dal 12 ottobre 2017. Si tratta dunque di includere anche quegli eventi di infortuni in franchigia, ovvero non coperti da assicurazione Inail, che comportano prognosi e assenza dal luogo di lavoro per un numero […]
ApprofondisciLa rilevanza del momento consumativo del delitto di “disastro innominato colposo” incide sulla decorrenza dei termini di prescrizione del reato
- 26 febbraio 2018 Diritto Penale, Diritto Penale del Lavoro Studio Legale Penale Luciano
Il delitto di cui all’art. 434 c.p., definito volgarmente “disastro innominato”, è reato di comune pericolo che mira a tutelare l’incolumità pubblica sanzionando tutti quei comportamenti, di qualunque tipo (anche omissivi), idonei a provocare un evento pericoloso per un numero indeterminato di persone. Si parla di reato di pericolo in quanto si richiede soltanto la messa in pericolo del bene protetto, senza che sia necessaria la realizzazione di un vero e proprio evento di danno nella realtà fenomenica. Il nostro legislatore ha introdotto questa norma a chiusura ed integrazione del sistema, al fine di colmare le lacune dell’ordinamento in ordine alla protezione dell’incolumità pubblica, allorché non siano applicabili ipotesi criminose […]
Approfondisci