Lo Studio Legale Luciano presta assistenza e consulenza legale per qualsiasi questione riguardante il diritto penale del lavoro, rivolgendosi sia ai lavoratori residenti a Mestre-Venezia, che alle imprese con sede a Mestre-Venezia per tematiche quali:

  • Violazioni in materia di igiene e sicurezza del lavoro;
  • Risarcimento per infortuni sul lavoro che si verificano a Mestre-Venezia e malattie professionali;
  • c.d. mobbing o condotta mobbizzante in ambienti di lavoro di Mestre-Venezia;
  • Omissioni contributive e utilizzo manodopera;
  • Consulenza in ambito stragiudiziale;
  • Ogni aspetto penalmente rilevante inerente al mondo del lavoro di Mestre-Venezia.

In detto ambito lo Studio svolge anche consulenza in ordine alle normative di settore, nonché in relazione alla predisposizione di procedure aziendali e deleghe di funzioni, ai sensi del T.U. n. 81/2008.

In questa materia è richiesta una precipua capacità di interazione con discipline extra-giuridiche e con i loro esponenti: si pensi al ruolo determinante che la scienza medica assume nell’accertamento del nesso causale nei casi di malattie professionali di lavoratori residenti a Mestre-Venezia derivanti dall’esposizione a sostanze tossiche o addirittura cancerogene nel territorio di Mestre-Venezia.

Lo Studio Legale Luciano, proprio grazie alla sua impostazione multidisciplinare, assicura ai lavoratori e ai datori di lavoro di Mestre – Venezia tutte le competenze specialistiche necessarie per una corretta applicazione delle norme in tema di sicurezza sul lavoro e per la gestione di eventuali processi e/o contenziosi avanti al Tribunale Penale di Mestre-Venezia.

AREA STAMPA

Alcuni Articoli Attinenti

Per il datore di lavoro vi è l’obbligo di comunicazione all’Inail degli infortuni sul lavoro dei dipendenti anche se di un solo giorno e non più solo per quelli con prognosi superiore ai tre giorni

Si tratta di una delle novità introdotte con il decreto n. 183/2016 con il quale è stato istituito il Sinp, il Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro volto ad implementare le misure di sicurezza sul lavoro. Tra…
Leggi tutto

La rilevanza del momento consumativo del delitto di “disastro innominato colposo” incide sulla decorrenza dei termini di prescrizione del reato

Il delitto di cui all’art. 434 c.p., definito volgarmente “disastro innominato”, è reato di comune pericolo che mira a tutelare l’incolumità pubblica sanzionando tutti quei comportamenti, di qualunque tipo (anche omissivi), idonei a provocare un evento pericoloso per un numero…
Leggi tutto
keyboard_arrow_up